Buon giorno meraviglie!
Oggi vi mostro la tanto richiesta (sul mio Instagram liberamenteme_blog) torta di compleanno per la mia mamma, che ho preparato lo scorso mese. Il suo compleanno, che cadeva di lunedì, non ci ha consentito di ordinare la torta in pasticceria come sempre, ma non volendo aspettare al giorno dopo, e volendo che spegnesse le candeline il giorno del suo compleanno, ho pensato ad una torta semplice, di suo gusto, che mi consentisse di giocare con le decorazioni! E’ così che è nata la mia “Sacher Coconut Cake”…
⇒ SEGUIMI SU FACEBOOK
⇒ SEGUIMI SU INSTAGRAM
Ingredienti:
- 180 g di farina 00
- 200ml di olio di semi
- 180 g di zucchero
- 50 g di cacao amaro in polvere
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 5 uova
- 150 g di cioccolato fondente
Per la decorazione:
- Farina di cocco
- Glassa al cioccolato
- Tronky
- Granella di nocciola
- Confetti al pistacchio
Procedimento “Sacher Coconut Cake”
Trito il cioccolato e lo sciolgo a bagnomaria. Nel frattempo monto le uova per quindici minuti insieme allo zucchero, sino ad ottenere un composto schiumoso. A questo punto aggiungo lentamente l’olio di semi e continuo a montare per un minuto. Aggiungo il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e un pizzico di sale, finché il tutto non si sarà ben amalgamato.
Setaccio insieme la farina, il lievito e il cacao.
A questo punto, abbandono le fruste elettriche e mi munisco di una spatola a lingua di gatto. Per non smontare le uova aggiungo lentamente al composto farina, lievito e cacao, e mescolo con movimenti dall’alto verso il basso lentamente, fino ad ottenere un composto ben omogeneo.
In forno a 180° per 45 minuti e la torta al cioccolato sarà pronta.
Procedimento decorazione della “Sacher Coconut Cake”
Per decorare la torta, ho voluto provare la glassa al cioccolato proposta dalla Paneangeli. E’ tutto molto semplice: ho fatto bollire dell’acqua e una volta spenta la fiamma, ho inserito il sacchetto contenente la glassa per 7 minuti. Poi ho aperto la busta e l’ho versata sulla torta, distribuendola con una spatola e non preoccupandomi dell’effetto caduta del cioccolato ai bordi (è stato voluto)!
Quando mi sono resa conto che la glassa era quasi completamente asciutta, ho cosparso la torta con della farina di cocco, granella di nocciole, tronky e confetti al pistacchio.
Vi posso assicurare che la torta è stata apprezzatissima da tutta la famiglia, anche dai miei fratelli di solito molto critici.
Provatela, sarà un successo assicurato!
Maria Antonietta Azara