Buongiorno meraviglie!
Oggi voglio parlavi della presentazione del saggio storico – sportivo “Storie Rossoblù. Curiosità sul Cagliari 1920 – 1950” di Mario Fadda, membro della SISS (Società Italiana di Storia dello Sport) fatta il 30 Agosto 2020 ad Arzachena in Piazza Risorgimento in occasione del centenario del Cagliari Calcio…
Autore: Mario Fadda
Pagine: 199
Costo: 16.64 €
⇒ CLICCA QUI’ per acquistare una copia scontata ⇐
Per il centenario “Storie Rossoblù” ad Arzachena
Presentare “Storie Rossoblù” in occasione del centenario del Cagliari calcio, in Piazza Risorgimento ad Arzachena, nel grande contenitore dell’Arzachena Summer Festival, è stata un’emozione unica, rara e preziosa, che porterò sempre con me. Il saggio dello storico sportivo Mario Fadda, raccoglie le curiosità del Cagliari calcio dal 1920 al 1950, con dovizia di particolari e con grandi scoperte: i primi luoghi i cui si iniziò a giocare per poi arrivare alla scoperta del primo trofeo vinto dalla squadra, e oggi conservato all’ Amsicora.
Tanti i primi personaggi che hanno “costruito” la nomea della prima squadra calcistica sarda per eccellenza: Giorgio Mereu, Alberto Figari, i fratelli Fradelloni, per arrivare al giovane e sfortunato Alfredo Borgato.
Il primo stemma del Cagliari…
Il primo stemma del Cagliari non fu costituito dai quattro mori, ma da una sigla, che lo storico Fadda è riuscito a ricostruire. Quì sotto potete vedere quella fatta realizzare da Simone Gallus, fondatore del Museo Rossoblù, sulle linee guida di Fadda: una maglietta rossa, con il simbolo CFB (Football Club) accompagnata da calzoncini blu. Era questa la prima divisa.
Museo Rossoblù…
Durante la serata, è intervenuto più volte il fondatore del Museo Rossoblù, Simone Gallus, che da tredici anni a questa parte ha iniziato a collezionare cimeli rarissimi, fino a superare i cinquecento pezzi. Tutto è partito da un regalo di compleanno della moglie, che ha dato il là ad una serie di investimenti, viaggi, scoperte, facendo diventare Gallus il proprietario e fondatore dell’unico vero Museo del Cagliari ad oggi esistente.
Scelgo di ringraziare, anche quì, tutti i numerosi tifosi che hanno deciso di “sfidare” la paura del COVID 19, fidandosi dell’organizzazione creata per garantire a tutti la massima sicurezza, con distanziamento sociale e kit igienizzante. Ringrazio il Comune di Arzachena per aver voluto la rassegna letteraria “Liberamente Sopra Le Righe” ancora una volta nel grande contenitore dell’Arzachena Summer Festival, e la delegata alla cultura Valentina Geromino per aver creduto nell’idea di mixare lettura e sport insieme.
Ringrazio di cuore Mario Fadda e Simone Gallus per aver accettato il mio invito, ringrazio gli sponsors Ristorante Bedda Ista di Vanni Mura e Max Giorgioni per le foto ufficiali. Per ultimi, ma non per importanza, un ringraziamento speciale alla grafica e libraia del cuore Angela Pala e al co-addetto stampa Luca Diana per aver scelto di affiancarmi in questo progetto.
Maria Antonietta Azara
Grazie pr la bellissima presentazione, serata perfetta.
Sei bravissima…tutto perfetto.. come sempre.