Buon giorno meraviglie!
L’altro giorno ho preparato una crostata ai mirtilli semplice ma di impatto, adatta per una merenda con le amiche o ad una colazione dolce, per tutti coloro che amano la crema pasticcera al limone legata al sapore dei mirtilli…
Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 2 uova
- 160 gr di zucchero
- 80 gr latte di riso
- 120 gr olio EVO
- 300 gr farina 00
- 320 gr di fecola di patate
- 2 fialette di al limone
Per la crema:
- 3 tuorli
- 750 ml di latte
- 120 g di zucchero
- 50 g farina 00
Per la decorazione:
- 3 vaschette di mirtilli
- zucchero a velo q.b.
Procedimento “Crostata ai mirtilli”
Per prima cosa mettete in una ciotola le uova, lo zucchero, la scorza del limone, l’olio evo, il latte di riso, la farina, la fecola di patate e mescolate con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo. Conservatelo in frigo avvolto nella pellicola trasparente per almeno un’oretta.
Trascorso il tempo sopra indicato, stendete la pasta e mettetela in una teglia rotonda dal diametro di 24 cm. Lavorate i bordi della pasta per dare alla crostata l’effetto che vi piace di più e puntellate l’impasto con una forchetta per non farlo alzare in fase di cottura.
Fate cuocere il tutto in forno statico, preriscaldato a 200°, per 15 minuti.
La crema pasticcera
Dopo aver messo il latte a scaldare a fuoco lento, in una ciotola versate i tuorli insieme all’essenza di vaniglia, e sbattete velocemente con le fruste i tuorli insieme allo zucchero.
Quando il composto si sarà amalgamato, setacciate direttamente nella ciotola l’amido di mais, mescolando energicamente.
Ora eliminate il baccello di vaniglia dal tegame con il latte e la panna, prelevate un mestolo di liquido e aggiungetelo al composto di uova, zucchero e amido per stemperarlo con la frusta. Una volta stemperato riversate il composto nel tegame, lasciate addensare a fuoco dolce mescolando continuamente con la frusta.
Proseguite la cottura, senza smettere di mescolare, finché la crema non si sarà addensata, a questo punto versatela subito in una pirofila.
Decorazione
Ho deciso di decorare la torta cospargendo l’intera superficie con mirtilli e qualche foglia di menta, per colorare e profumare ulteriormente il dolce. Prima di servirla in tavola, ho cosparso tutto con lo zucchero a velo. Un successo!
Maria Antonietta Azara