Buon giorno meraviglie!
Come ogni mese ritorna la rubrica #InCucinaConVale della mia amica autrice Valentina Cebeni che festeggia questo secondo anniversario del blog con una ricetta dai sapori autunnali ma fresca e leggera come piace a noi donne healtly. Ci propone un’insalata: Colori d’autunno Salad, che proporrò questo weekend ai miei ospiti come insalatina d’accompagnamento ai pasti super ricchi della domenica.
⇒ Seguimi su Facebook CLICCANDO QUI
⇒ Seguimi su Instagram CLICCANDO QUI
⇒ Segui l’autrice VALENTINA CEBENI su facebook ⇐
Maria Antonietta Azara
Novembre è il mese del ricordo, della preghiera per coloro che ci proteggono dall’alto, per tutti quegli affetti che sopravvivono nel nostro cuore. Questo è il mese in cui il sole tramonta presto, quello delle prime gelate e dei frutti che mi fanno pensare al mito di Persefone, rapida da Ade, e di quel piccolo frutto dai chicchi magenta che accende di colore le tavole autunnali: la melagrana. Proprio per questo, per omaggiare il mito e questo mese così profondo, intimo e introspettivo, ho pensato a una ricetta che conservasse la freschezza dei sentimenti eternamente giovani, vivi, e i colori dell’autunno, condensandoli in una insalata adatta al seguito di un secondo sostanzioso, oppure in quantità maggiori perfetta come piatto unico. Tutto ovviamente senza glutine e lattosio, all’insegna del mangiar sano.
Ingredienti:
- 1 grosso radicchio rosso lungo
- 1 melagrana
- 2 arance vaniglia
- 15 noci
- 2 cucchiai di olio EVO
- 1 cucchiaio di succo di limone
- scorza di 1 limone
- 1 cipollotto
- sale
- pepe
Preparazione “Colori d’autunno salad”
Lavare il radicchio e affettarlo sottilmente per il lato corto, sino a ricavarne delle strisce sottili. Grattugiare la scorza delle arance, dividerle in spicchi e tagliarle a pezzettini; a parte sgranare la melagrana e spezzettare a mano le noci, affettando sottilmente il cipollotto.
In un’insalatiera capiente disporre un letto di radicchio, coprire con il cipollotto, le fettine d’arancia, le noci spezzettate e i chicchi di melagrana. A parte preparare una citronette emulsionando l’olio, il succo di limone, la scorza d’arancia, il sale e il pepe, versandoli direttamente sull’insalata. Mescolare e servire.
Valentina Cebeni